NARDI

Macchine per la lavorazione del terreno

Origini e sviluppo

La storia di Nardi è una sequenza d'innovazioni che si snoda attraverso ben quattro generazioni, succedutesi a cavallo di tre secoli e di due millenni. Una parentesi temporale di ben 115 anni, aperta dal primo aratro reversibile commercializzato in Italia nel 1895 da Francesco Nardi, il fondatore dell'azienda, fino a giungere all'ultimo nato nel catalogo Nardi, l'aratro specificatamente progettato per l'utilizzo nelle aree del mondo a rischio desertificazione. Un'evoluzione culturale che da un orizzonte di tipo locale ha quindi proiettato Nardi su quello globale, accettando le sfide che questo nuovo orizzonte comporta anche in termini di responsabilità sociale e ambientale. 

Il presente

La Nardi distribuisce oggi in 85 Paesi del mondo, focalizzando soprattutto sull’efficienza dei servizi e dell'assistenza post-vendita. “Implements for professional farming” è infatti il nuovo slogan di un gruppo industriale che fornisce all’agricoltura professionale una gamma completa, dall’aratro alle seminatrici. Per sostenere questa crescita, nel reparto Ricerca & Sviluppo si continua a lavorare per il miglioramento qualitativo dei prodotti, sempre più basati su nuovi acciai speciali microlegati, i quali forniscono una resistenza più che doppia rispetto a quella tradizionale. 

Forte di questi presupposti, oggi la gamma Nardi è tra le più complete fra quelle attualmente sul mercato, spaziando dalla lavorazione del terreno, alla preparazione del suolo e alla semina: aratri, coltivatori, erpici a dischi, zappatrici, macchine da vigneto e frutteto, seminatrici meccaniche e pneumatiche. Tra questi spiccano la nuova serie di aratri reversibili NX-SX e il recentissimo Coltivatore Combinato FAST, macchina sviluppata per soddisfare la crescente esigenza di conciliare la riduzione dei costi di lavorazione, pur mantenendo un adeguata preparazione del terreno.

I risultati

Dopo aver raggiunto la leadership a livello nazionale, l'espansione delle attività commerciali è stata una fitta sequenza di tappe internazionali strategiche: sbarcata dapprima in Libia nel 1930,  la Nardi ha poi sviluppato rapporti in Somalia (1936), Albania (1938), U.R.S.S. (1958), Jugoslavia (1958), Grecia (1960), Zaire (1965), Ungheria (1968), Egitto (1970), Tanzania (1971), Tunisia (1972), Iraq (1976), Nigeria (1978), Etiopia (1985), Marocco (1988), Cina, Perú e Nicaragua (1989). Nuovi importanti progetti vedono infine coinvolta la Nardi in Cina (2008), Iraq (2009), Afghanistan (2010), Angola (2012).

Strategico appare intensificare le partnership con le grandi case costruttrici di trattori, le quali si rivolgono ai medesimi utilizzatori finali. La collaborazione con la rete distributiva, inoltre, è sempre più orientata alla fidelizzazione del cliente.

24 FCIMG/61

Erpici a dischi "Offset" carrellati da 45 a 120 HP

Caratteristiche
GeneraliTipo di telaio: offset (2 assi angolati tra loro)
Collegamento alla trattricePotenza richiesta dal trattore: 51 kW - 99 kW
Organi lavorantiNumero dischi: 24 n.
Dimensioni e pesiLarghezza di lavoro: 2.75 m Peso: 1580 kg

28 FCIMGP/61

Erpici a disco "offset" carrellati pieghevoli medi epesanto da 80 a 300 HP

Caratteristiche
GeneraliTipo di telaio: offset (2 assi angolati tra loro)
Collegamento alla trattricePotenza richiesta dal trattore: 59 kW - 88 kW
Organi lavorantiNumero dischi: 28 n.
Dimensioni e pesiLarghezza di lavoro: 3.2 m Peso: 2030 kg

36 FCIMGP/61

Erpici a disco "offset" carrellati pieghevoli medi epesanto da 80 a 300 HP

Caratteristiche
GeneraliTipo di telaio: offset (2 assi angolati tra loro)
Collegamento alla trattricePotenza richiesta dal trattore: 81 kW - 88 kW
Organi lavorantiNumero dischi: 36 n.
Dimensioni e pesiLarghezza di lavoro: 4.1 m Peso: 2610 kg